Siti
Food

La 8 millimetri

Descrizione Delle Pellicole

Innanzitutto descriviamo cosa si intende con il termine di pellicola. esso sta ad indicare quel materiale sensibile fotocinematografico costituito da un' emulsione stesa su un supporto flessibile di acetato di cellulosa, resina, poliestere e simili.

La pellicola è costituita da un supporto di acetato di cellulosa, o di altro materiale adatto, da uno o più strati di emulsione, sopra i quali viene steso uno strato protettivo di gelatina indurita.

Sull'altra faccia del supporto viene steso uno strato antialone, che ha la funzione di evitare la formazione di riflessi sulla superficie di separazione tra il supporto e l'aria.

La 8 millimetri è stata introdotta su mercato intorno agli anni '30 dalla Kodak, in sostituzione della 16 mm che era decisamente più costosa. Il passo di perforazione della 8 mm era decisamente ridotto rispetto alla 16 mm e così veniva impressionata due volte prima da un lato e poi dall'altro.

Le pellicole come accennato vengono messe in commercio in diversi formati standard, in campo cinematografico ad esempio la standardizzazione specifica le dimensioni del fotogramma, il numero, e le dimensioni delle perforazioni per ogni fotogramma, e la larghezza complessiva della pellicola.

Si usano normalmente pellicole larghe 65 mm (negative), 70 mm (positive) con 5 perforazioni per fotogramma, 35 mm con 2,4 e 8 perforazioni, 16 mm come accennato con una perforazione, 8 mm in campo amatoriale.

In campo fotografico si usano pellicoel piane con diversi formati, il più noto è certamente il 18 per 24, pelliocole in rullo (tipo 120) larga 65 mm per 8 pose anche queste di diverse misure, ed infine pellicole a caricatori (tipo 135) larga 35 mm.

 







Food