Mercatini di Natale
Passatempi

Nascita Della 8 Millimetri

Origini Della Pellicola 8 Millimetri

In origine, i primi tentativi di soppiantare le lastre di vetro risalgono al periodo dell'introduzione del collodio secco legante, dotato di caratteristiche meccaniche che consentivano la separazione dello strato sensibile dalla lastra di vetro usata come supporto in ripresa.

La prima pellicola flessibile che non aveva bisogno di un supporto temporaneo di vetro fu brevettata da A. Parkes nel 1856; lo stesso nel 1861, produsse delle pellicole su un supporto di nitrato di cellulosa dal quale derivò più tardi la celluloide.

Nel 1887 H. Goodwin inventò una pellicola di celluloide particolarmente trasparente e sottile, ottenendo il relativo brevetto solo nel 1898. Nel frattempo G. Eastman aveva messo in commercio un prodotto simile messo a punto dal suo dipendente Reichenbach.

In seguito a una lunga lite tra la Eastman Co. e la Ansco, proprietaria del brevetto di Goodwin. La prima acquistò i diritti della Ansco e iniziò la produzione del supporto di Goodwin, che rimase pressocchè inalterato per diversi decenni, fino a essere soppiantato dal supporto ininfiammabile di acetato di cellulosa, introdotto intorno al 1930.

Ecco che la 8 millimetri viene introdotta nei primi anni '30, dalla Kodak per poter trarre un notevole risparrmio dalla pellicola 16 mm utilizzata fino ad allora.

La pellicola 8 millimetri, aveva una larghezza che risultava essere di 16 mm, ma il passo delle perforazioni erano di 8 e veniva così impressionata due volte prima da un lato e poi dall'altro della bobina. Successivamente all'interno di laboratori il film veniva tagliato per la sua lunghezza in modo da risultare un'unica bobina di 8 millimetri.


Navigare Facile