Previsioni del Tempo
Food

La Super 8 Millimetri

Informazioni Sulla Super 8 Millimetri

Il super 8 millimetri venne per la prima volta impiegato su mercato intorno al 1965, trant'anni dopo la nascita della 8 mm.

La 8 mm che era utilizzata fino ad allora, dava risultati soddisfacenti ma non era semplice utilizzarla, il film doveva essere caricato a mano e all'ombra in modo da non bruciare la pellicola, e inoltre richiedeva un doppio caricamento della pellicola proprio perchè essa si presentava doppia essendo in realtà di 16mm e tagliata per essere di 8.

Fu così che la Kodak, decise di introdurre una pellicola di più facile utilizzo, fu così scelto un nuovo formato che si presentava all'interno di caricatori e utilizzava lo spazo che aveva a disposizione sulla fettuccia della pellicola.

Ecco che nacque il Super 8 mm, con perforazioni decisamente più piccole in modo tale da far guadagnare spazio al fotogramma, lasciando così un ulteriore spazio alla colonna sonora magnetica.

Diversi anni dopo entrambi i lati della pellicola si presentarono con una sotilissima striscia di nastro magnetico, la prima striscia ospitava la colonna sonora mentre la seconda fungeva da supplemento per i montaggi sonori.

Con questo nuovissimo formato di Super 8 mm, la ripresa veniva effettuata a 18 fotogrammi al secondo, mentre con la tradizionale 8 mm i fotogrammi al secondo erano 16.

Le cineprese Super 8 avevano inoltre un filtro che correggeva i colori, in modo tale da permettere le riprese anche con la luce del giorno con pellicole che erano tarate per la luce artificiale.

La pellicola Super 8 viene utilizzata ancora oggi, dopo avere superato un periodo di fermo dovuto all'introduzione delle telecamere. Viene spesso impiegata per girare non solo da professionisti ma anche da amatori: videoclip, spot pubblicitari, o scene di azione in cui si rende necessario l'utilizzo di una piccola e pratica cinepresa.

Navigare Facile